La specialista del Comune ci ha illustrato la gamma di scuole a cui possiamo accedere, ma come decidere quale strada imboccare?
Per aiutarci a trovare le strategie giuste l'8 e il 15 di ottobre nelle ultime due ore della mattinata sono venuti in classe nostra ANTONIO e DANIA, due operatori (un pedagogista e una psicologa) della cooperativa LO SCRIGNO per aiutarci a comprendere
quali elementi dobbiamo prendere in considerazione per scegliere la scuola superiore.
Nel primo incontro Antonio e Dania sono partiti dalle attività sportive che pratichiamo, per farci riflettere su quanto i nostri interessi, le nostre attitudini e le nostre capacità abbiano influito sulla scelta dello sport e sul ruolo che abbiamo all'interno della squadra o sulla modalità con cui pratichiamo alcuni sport individuali.
Per mettere meglio a fuoco come attitudini, interessi, motivazioni, capacità debbano essere attentamente considerati nel momento della nostra scelta ci hanno presentato questa tabella* che hanno poi arricchito con vari esempi tratti dalla nostra esperienza
INTERESSI –
ATTITUDINI – CAPACITA’ – MOTIVAZIONI – PERSONALITA’
Definizioni e domande
|
CARATTERISTICHE
|
COSA OCCORRE DOMANDARSI |
INTERESSI |
Le materie e le attività
scolastiche ed extrascolastiche che piacciono di più, che si
fanno più volentieri e per le quali si prova una particolare
attrazione |
Quali
materie mi piacciono di più?
Quali
argomenti e attività?
Quali
sono i miei hobbies?
Ci
sono attività che mi piacevano anche quando ero più piccolo?
|
ATTITIDINI |
Capacità di svolgere
determinate attività con efficienza maggiore rispetto a quella
raggiunta in media dalle altre persone oppure l’essere portati
per una determinata attività o materia di studio |
In
quali materie o attività scolastiche ottengo i risultati
migliori?
Quali
argomenti apprendo con maggiore facilità?
In
quali attività extrascolastiche sono più portato?
|
CAPACITA’ |
Intensità
a svolgere un compito.
Rendimento:
è il risultato di una attività e dipende da molte variabili sia
emotive che situazionali
Risorse:
sono il “bagaglio” che una persona possiede al di là di
quanto riesce a manifestare
Solitamente le risorse
sono molto superiori al rendimento |
Sono
soddisfatto del mio rendimento scolastico?
Ho
appreso un metodo di studio efficace?
Qual
è il mio atteggiamento nei confronti delle proposte scolastiche?
|
MOTIVAZIONI |
Sono la molla, il motivo
che determinano il comportamento e le azioni stabilendone il grado
di attività, di intensità e di continuità nel tempo |
Quali
perché mi spingono verso una determinata scelta?
Quali
aspettative ho rispetto alla scuola superiore?
Che
obiettivo spero di raggiungere?
|
PERSONALITA’ |
Insieme delle
caratteristiche e modalità di comportamento di un individuo che
lo rendono unico e irripetibile. E’ importante valutare i tratti
più significativi in rapporto alla scelta |
Quali
sono le doti che penso di avere?
Com’è
il mio carattere?
Su
quali caratteristiche posso contare?
Quali
i punti di forza e quali i punti di debolezza?
|
Ci hanno poi presentato questo schema
|
EXTRASCUOLA
|
AREA DI MEZZO |
SCUOLA |
INTERESSI
|
|
|
|
ATTITUDINI
|
|
|
|
CAPACITA’
|
|
|
|
e ci hanno invitato a riflettere in quale area faremmo rientrare quella che riteniamo nostre caratteristiche come l'amore per la musica, piuttosto che i buoni risultati in matematica.
*materiale tratto e modificato dal testo "
L'orientamento nel bienno
della scuola superiore: un nuovo percorso" a cura i M.R. Mancinelli,
casa editrice Alpha Test e dal lavoro di orientamento della dott.ssa
Laura Boniardi.