sabato 9 marzo 2013

LE FOTO DI VACCIAGO- Martedì 26 febbraio: pomeriggio e sera



POMERIGGIO

Nel pomeriggio ci siamo divisi in due gruppi: io e Mattia abbiamo costruito una Bat Box, cioè un nido per pipistrelli, mentre gli altri si sono dedicati al Batik. La costruzione di questi nidi per pipistrelli è un’iniziativa del comune di Milano per ripopolare la città di questi animaletti che sono molto ghiotti di zanzare. Con l’aiuto degli educatori abbiamo costruito una specie di casetta in legno usando strumenti vari da veri falegnami. Per essere sicuri che non ci facessimo male oltre agli educatori è stata con noi anche la prof. Salimbeni. Arrivati a Milano appenderemo nel giardino della scuola la nostra Bat Box ad un’altezza necessaria ai pipistrelli per non essere disturbati. Poi a giugno e a ottobre un ispettore del settore Parchi e Giardini del Comune di Milano verrà nella nostra scuola e controllerà quanti pipistrelli o quante famiglie di essi si troveranno all’interno della Bat Box. Questo lavoro mi ha dato tantissima soddisfazione e sono stato molto contento, per la verità tutto il soggiorno di Scuola  Natura a Vacciago mi è piaciuto molto.

Gara ad Arezzo





 
















BATIK
Mentre Mattia e Andrea facevano il bat box noi ci siamo dati al batik. Abbiamo preso una maglietta bianca, l’abbiamo attorcigliata in vari punti e ci abbiamo messo degli elastici in un numero variabile a seconda della quantità di righe, cerchi e disegni che volevamo ottenere; poi l’abbiamo immersa in un mastello pieno di acqua calda in cui era stata sciolta una busta di colorante per tessuti: potevamo scegliere tra 3 diversi colori: giallo, azzurro e viola. Abbiamo lasciato in immersione per un po’ la nostra maglietta e intanto ci siamo fatti una giocatina a pallavolo, poi le abbiamo scolate dall’acqua e le abbiamo stese ad asciugare. Già quando le abbiamo scolate ci siamo potuti fare un’idea di come erano venute, ma quando sono state belle asciutte e ce le hanno consegnate abbiamo visto che erano tutte molto belle perchè le avevamo fatte noi e poi perché c’erano disegnate forme strane: in alcune maglie c’erano disegnati dei diamanti oppure delle spine, comunque erano tutte molto belle e le abbiamo subito indossate

Andrea Torre

I GIOCHI MUSICALI E DISCOTECA

La sera abbiamo fatto dei giochi musicali e la discoteca. Trovavamo i giochi un po’ noiosi ma ci avevano promesso che dopo avremmo fatto la discoteca, allora ci siamo lasciati coinvolgere. Nel primo gioco ogni squadra doveva scegliere un ragazzo che ballasse con un palloncino e quando la musica si fermava si metteva il palloncino in mezzo alle gambe e doveva cercare di farlo scoppiare; ogni gruppo doveva scegliere anche una ragazza che ballasse e invece di far scoppiare il palloncino in mezzo alle gambe doveva sedercisi sopra. Dopo  questi giochi  abbiamo fatto la discoteca,  anche se è durata poco, però era bella e ci siamo divertiti tanto.

Pena Jeanpierre







LE FOTO DI VACCIAGO - Martedì 26 febbraio 2013- La mattina


Escursione al monte Mesma
 In mattinata gita al monte Mesma, dove si trova un monastero fondato nel 1600 e ricostruito com’è attualmente nella seconda metà del 1800, in cui vivono ancora dodici monaci.

Siamo andati ovviamente a piedi. La camminata è stata lunga e faticosa, ma arrivati là siamo stati accolti da un monaco che ci ha raccontato un po’ la sua storia e quella del complesso religioso e abbiamo avuto la soddisfazione di visitare una parte di quel bellissimo monastero. La chiesa era molto grande, ma oltre a quello c’erano altre stanze come quella della stufa dove i monaci si riscaldavano.

Anche se faceva tanto freddo, abbiamo trovato interessante la visita.

Doriano Chingiabi




Panorama dal monte Mesma


LE FOTO DI VACCIAGO -Lunedì: i giochi serali



LA SERATA
Dopo cena ci sono stati una serie di giochi organizzati. Siamo stati radunati nell’aula Super Sayan e ci hanno diviso in tre squadre composte da ragazzi delle diverse scuole; poi le squadre si sono scelte un nome: gli SPACCA TUTTO, i NIGHTMERE e i KINDER BUENO.







Il primo gioco consisteva in una gara di corsa: la squadra doveva togliersi le scarpe e metterle dalla parte opposta della sala, quindi correre fino a recuperare le proprie calzature, infilarsele e ritornare al punto di partenza. Vinceva la squadra che impiegava meno tempo a compiere tutte queste operazioni. Per rendere più complicato il gioco gli educatori buttavano le scarpe tutte in giro, spaiandole e nascondendone anche qualcuna. Questa prova è stata vinta dai Nightmere. 











Per la seconda sfida ogni gruppo si è messo in fila indiana e si è fatto passare tra le gambe senza l’aiuto delle mani e senza farlo cadere a terra un cilindro di spugna, detto “cazzillo”. Ha vinto la squadra che ha impiegato minor tempo a far andare e tornare dal primo all’ultimo concorrente il famoso “cazzillo” e cioè i Kinder Bueno. Per l’ultimo gioco si sono sfidati a due a due un rappresentante di ogni squadra: ognuno di loro aveva appesa dietro una specie di coda fatta di nastro di plastica e doveva strappare la coda dell’avversario, difendendo la propria. I vincitori sono stati i Kinder Bueno.
Mattia Brown




LE FOTO DI VACCIAGO - Lunedì: la ciaspolata

La ciaspolata
Inauguriamo la nostra vacanza con una lunga ciaspolata nei dintorni di Vacciago. La passeggiata, inizialmente quasi tutta in discesa, dopo un poco di piano si è trasformata in una lunga, lunghissima salita, quasi un Odissea, che si è conclusa…… con una bella, riposante e rilassante doccia calda.
      Stralesso Ingandra 

 
 





LE FOTO DI VACCIAGO - Lunedì: l'arrivo

LUNEDI' 25 FEBBRAIO - ARRIVO E GIRO NEI DINTORNI

Il viaggio in pullman





                                                                                           
il panorama che si vede dalle finestre delle nostre camerate





martedì 5 marzo 2013

DIARIO DI BORDO 11-22 Febbraio 2013

Periodo dall'11 al 22 febbraio 2013

a cura di Sarah Wanasita Keje e Reami Pedina Alee

Lunedì 11 febbraio 2013
OGGI FATICOSA VERIFICA DI INGLESE!

Martedì 12 febbraio 2013
Abbiamo riflettuto sui meccanismi che stanno dietro le barzellette e che le rendono buffe. Ci siamo divertiti.

 












Mercoledì 13 febbraio 2013 
Le ultime due ore baldoria in classe perchè è assente la prof. Sarlo, ma soprattutto perchè ci saranno le vacanze di CARNEVALE!!

GIOVEDì 14 E VENERDì 15 VACANZE DI CARNEVALE!!!!!!

 Lunedì 18 febbraio 2013
Nell'ora di grammatica abbiamo cercato di imparare a distinguere i complementi di specificazione, denominazione e partitivo




Martedì 19 febbraio 2013
 Abbiamo iniziato la giornata con una verifica di geografia......... Per fortuna è successo qualcosa di positivo: E' VENUTA IN CLASSE UN'ATTRICE che ci ha letto e ci ha fatto leggere delle poesie e poi ci ha fatto ragionare su quello che abbiamo letto/recitato.




Mercoledì 20 febbraio 2013
Abbiamo scelto chi sarà il nostro portavoce nella Consulta che si terrà a Scuola Natura. E' stato eletto a stragrande maggioranza Loris e come vice si è classificato Lorenzo

Giovedì 21 febbraio 2013
Ecco qua le imitazioni dei prof. che abbiamo fatto nell'ora di aritmetica (ovviamente prof. consenziente!)





 Venerdì 22 febbraio 2013

Ultimo giorno prima della partenza per Vacciago. Oggi non c'è la prof. di francese, la sostituisce la prof. di religione che durante la sua ora e quella di supplenza ci fa vedere il film sulla mafia "I cento passi". Rimaniamo senza parole.