martedì 30 luglio 2013

COMPITI DELLE VACANZE DI ITALIANO




ANNO SCOLASTICO 2012/2013                                             CLASSE II B

Compiti delle vacanze

ITALIANO

 Antologia
- Leggere: “Auslaender” di Paul Dowswell ed. FELTRINELLI e un altro libro a scelta (esclusi quelli della collana Piccoli Brividi). Fare la scheda del libro a scelta seguendo lo schema di pag. 555 dell’antologia. Prepararsi ad esporre oralmente entrambi i libri. Su Auslaender verrà organizzata un’attività di verifica in ingresso.
- Leggere e fare il riassunto (sul quaderno!) dei seguenti brani dell’antologia:
Pag. 180: La stanza in fondo al corridoio  di Q. L. Pearce
Pag. 188: La finestra aperta di Saki
Pag. 422: L’uomo che piantava alberi di Jean Giono

Grammatica 
- Ripassare la coniugazione dei verbi  e i complementi studiati. Eseguire i seguenti esercizi.
pag. 538 n.1, 2, 3, 4, 5, 6.
pag.550 n.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
pag. 552 n.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. (sul quaderno!)

Il primo giorno di scuola portare quaderno e libro di grammatica, la scheda e il libro letto ed essere pronti ad esporre i due libri.

                              Buone vacanze e Buon lavoro !!

ULTIMO GIORNO DI SCUOLA

FOTO RICORDO DELL'ULTIMA ORA DELL'ULTIMO GIORNO DI SECONDA MEDIA.
Sprizziamo felicità da tutti i pori!




GEOGRAFIA - Cartelloni

Nell'ultima parte dell'anno, per provare ad applicare le indicazioni su come si fa una ricerca (vedi post di aprile), a gruppi abbiamo svolto degli approfondimenti su alcuni paesi europei.
Li abbiamo poi presentati ai nostri compagni con l'aiuto di cartelloni, plastici e presentazioni in Power Point.
Ecco alcuni dei nostri lavori.
plastico della Spagna

gli autori del plastico con il loro lavoro

cartellone sui Paesi Bassi

gli autori del cartellone con il  loro lavoro
 

mercoledì 29 maggio 2013

MENZIONE AL CONCORSO LETTERARIO "SQUARCI DI REALTA'"


Oggi siamo andati alla sala della Provincia per la premiazione del concorso letterario a cui abbiamo partecipato ed abbiamo finalmente scoperto il nome del nostro compagno entrato nella rosa dei finalisti:  
GIORDANO BIANCHI
A dire il vero il suo nome non era entrato tra quelli pronosticati da noi compagni ed invece ci ha tutti stupiti ed inorgogliti con la sua ottima prova. 
E' entrato tra i finalisti con il racconto "L'armadio" che potete andare a leggere nel precedente post sul concorso letterario.
 Eccoci mentre assistiamo alla premiazione






2 A - CONCORSO LETTERARIO SEZIONE POESIA

Della nostra scuola non si è fatto onore solo Giordano, ma anche una compagna della 2A:
MANAR ISSAWY
che si è classificata terza nella sezione poesia con il seguente componimento:
Squarci di realtà

La vita è come una verifica
Se non la supererai
Invitata nell’inferno tu sarai
Ma la vita è anche un dono
In cui chiedi perdono al tuo creatore
Mi disse dall’aldilà
Che il futuro è una parola
Piena di verità
Verità nascoste
Buttate al vento
O come uno sbaglio commesso in quello stesso momento
Un giorno di vita è come una pagina di diario
In cui racconti segreti, sofferenza, paura di non morire
vivere nel cercar
Di ferir qualcuno senza ragione
Ho fatto così tanta confusione
Allora cercai di capire
Perché non vivere la vita dei sogni miei
Quella piena di amore e di persone care
luce che ti abbaglia
che ti fa capire cos’ è la felicità
o quella che ti ha fatto provare infinita tristezza
quando hai sentito dire che le persone che ami finiscono sempre
per farti soffrire
in piedi e morire
ero e sarò nella confusione più totale
è questo il prezzo di dover amare?
Mi chiesero cosa vorrei fare da grande
Attrice risposi
Perché per ogni film
Vivi diverse vite di diversi colori
Dietro una porta buia e paurosa
C’era una luce
Cos’era quella strana luce nell’aldilà?
Saranno forse squarci di realtà?

Oltre a lei hanno partecipato al concorso anche altre sue compagne e siamo contenti di ospitare nel nostro blog le loro poesie:

Francescsa Cerrone

La Scuola

Tutti dicono che la scuola è una prigione
Scuola, luogo che non dimenticherai mai.
Pensi sia come una prigione
Dietro ogni banco un vecchio pensiero
Ricordi, momenti migliori.
Confusione, noia
La noia trasforma i ragazzi
Cambi, tutti cambiano.
Legami migliori, noti dietro ogni banco.
Intervallo, momento che tutti aspettano.
Amici stretti.


Martina Ciavatta

Sento l’inverno

Sento la neve accarezzare le strade
Sento il giorno andare via presto
I bambini felici giocare con la neve
Il Vento freddo e gelido attraverso la faccia
Sento la primavera che arriverà.


Manar Issawy
Esdra Nobilio

La falsità di un sorriso

La felicità
Mah! Cos’è la felicità?
Alcune persone hanno un sorriso falso,
un sorriso che nasconde tristezza e dolore.
Una donna mi disse un giorno
Di non credere mai che chi sorride
Sia sempre felice
Ci sono lacrime che dal cuore
Non arrivano agli occhi
Sarà vero?
Io non sempre sorrido per felicità
Molte volte sorrido per non piangere
Per non diffondere altre lacrime malinconiche
Perché non siamo come gli altri che hanno un sorriso che
Risplende il paradiso?
A mio parere meglio la gioia
Di un sorriso malinconico
Che non saper sorridere!

martedì 28 maggio 2013

CONSIGLI DI LETTURA DI MAGGIO

BIANCA PITZORNO  SPECIALE VIOLANTE   ed. MONDADORI
Il libro che ho letto s' intitola "Speciale Violante", l'autrice è Bianca Pitzorno e la casa editrice è Mondadori.
Il romanzo racconta di tre ragazzine molto amiche di nome Valentina, Vittoria e Barbara che durante le vacanze vanno a Dorgo dove ognuna ha una casa che condivide con i parenti. In questo piccolissimo paesino di montagna, assai difficoltoso da raggiungere in auto perchè la strada è piena di tornanti e curve, tanto che Barbara che soffre l'auto sta male ogni volta che ci arriva, le ragazze condividono un sacco di avventure, come passegiate e scarpinate o anche arrampicate sulle rocce. Le loro vacanze vanno a meraviglia fino a quando non arriva una troupe televisiva con tutti gli attori della trasmissione intitolata "L'orfanella di Merignac"; questa è in onda proprio in quei giorni sull'unico canale che si prende nel paese, dove le montagne disturbano la ricezione.
La telenovela è molto conosciuta e seguita,  anche Valentina la guarda e a casa di Barbara la vedono sempre la zia e la domestica.
I "telenovellari" come vengono presto chiamati, sono lì per girare i nuovi episodi ambientati nel "Castello della Luna" affacciato su un bellissimo parco, che però cambia radicalmente per le settimane delle registrazioni.
Conosciuta dal vivo Scintilla Luz, la ragazzina protagonista della serie è molto diversa da come appare in tv, è antipatica, permalosa, piena di sè e vuole sempre essere al centro dell'attenzione.
A due giorni dalla fine delle riprese il regista scopre che Scintilla è stata chiamata in America per una nuova telenovela e così sono costretti a prendere Barbara, che ormai è diventata amica di tutta la troupe.
Il giorno dopo Barbara riceve la telefonata del fidanzato della madre (perchè i suoi genitori sono separati) e le dice che hanno avuto un incidente, così la ragazza parte subito per la Francia, luogo dove si trova la madre e passa lì con lei il resto delle vacanze.
Il libro mi è piaciuto anche se all'inizio l'ho trovato un po' noioso perchè si dilunga troppo nelle descrizioni, lo consiglio perchè è abbastanza divertente e insegna come sia sbagliato montarsi la testa, mentre è importante rimanere sè stessi e restare spontanei.
                                                                                                                                OTTAVIA ROTOLI


LICIA IMOLI  DI LUCA NESSUNA TRACCIA ed. BRUNO MONDADORI
Il libro narra le avventure di tre ragazzi che indagano sul rapimento di un loro compagno
di classe.
La vicenda è ambientata negli anni ’90 nella scuola di un paesino della laguna veneta, descritta come un luogo sporco e inquinato.
La storia incomincia quando una mattina uno dei tre protagonisti (Edi Sellan, detto “Il Grande”), arriva a scuola e la trova circondata dai Carabinieri i quali lo informano che Luca è stato rapito.
Dopo qualche giorno i tre protagonisti scoprono che i rapitori sono nascosti nella laguna. Decidono, perciò, di rubare la barca del loro prof. d’italiano per poter inseguire i rapinatori.
Edi e Marco (uno dei tre protagonisti) vengono scoperti dai rapinatori e vengono anch’essi catturati.
Un giorno, quando ormai i ragazzi avevano perso le speranze, arriva una squadra speciale che li libera e cattura i rapinatori, mettendo fine a questa brutta avventura.
Questo libro è molto affascinante e appassionante, anche perché è scritto con un linguaggio semplice e giovanile e anche il messaggio che ci vuole dare l’autrice è bello e interessante, cioè ci vuole far riflettere sull’amicizia che spinge i tre ragazzi ad aiutare l’amico in difficoltà

DAVIDE VIGILANTE


IRENE ADLER SHERLOCK, LUPIN E IO ed. PIEMME

Il libro, scritto in prima persona, narra di tre ragazzi: Sherlock, Irene e Lupin. Loro hanno un appuntamento a Londra, ma Lupin non si presenta: suo padre Thèopraste è accusato di furto e dell’omicidio Alfredo Santi, segretario del grande compositore Giuseppe Barzini.
I ragazzi avviano un’indagine per scagionarlo e il salvataggio della celebre Ophelia Merridew nel sordido quartiere di Bethnal Green è solo il primo dei colpi di scena che condurranno Sherlock e i suoi amici a smascherare il più insospettabile dei colpevoli.
Questo libro è molto bello perché incuriosisce  sempre di più  il lettore ansioso di sapere cosa accadrà e a me è piaciuto tanto. Lo consiglio molto agli amanti del mistero.

ISA PICCIONE

SUSANNA TAMARO CUORE DI CICCIA ed. MONDADORI

Cuore di ciccia narra di un bambino chiamato Michele.
Michele è grasso e sua mamma vuole farlo dimagrire a tutti i costi. Frig de’ Frigor, il frigorifero di casa che è anche il suo migliore amico, lo investe del titolo di cavaliere Cuore di Ciccia perché Michele voleva essere un cavaliere da quando era piccolo. La mamma lo porta all’Istituto Acciughini, una clinica-prigione dove lo affamano al punto da costringerlo alla fuga. Frig che veglia su di lui gli fa incontrare nuovi amici che lo aiuteranno a ritornare a casa sua. Alla fine scopre che un mostro gli ha rubato il suo sogno di essere magro. Michele riesce a ucciderlo e a ritornare a casa sano,salvo e soprattutto magro.
Io consiglio questo libro sia ai grandi che ai bambini. consiglio per i bambini perché li farà diventare più fantasiosi, invece, per i grandi perché impareranno a non essere troppo egoisti con i figli.
Mi è piaciuto molto perché è stata una lettura molto divertente.
ELEA MARIE PINEDA.

ERIC EMMANUEL SCHMITT IL BAMBINO DI NOE' ed. RIZZOLI

Il protagonista di questo racconto è un bambino di nome Joseph di 7 anni.
La vicenda si svolge in Belgio durante la seconda guerra mondiale. Il paese è stato occupato dai nazisti i quali perseguitano gli ebrei.
Joseph è ebreo e i suoi genitori lo affidano a padre Pons, un bravo sacerdote cristiano.
Questo sacerdote ospita altri bambini che sono rimasti orfani durante la guerra. Joseph vive con loro e si finge cristiano per sfuggire ai nazisti che fanno spesso dei controlli. Al termine della guerra e dell’occupazione nazista ogni domenica i bambini sfilano su una passerella in cerca di mamma o papà o di qualcuno che possa adottarli. Alla fine anche Joseph ritrova i suoi genitori e così sono di nuovo tutti e tre uniti.
Durante il periodo trascorso a Villa Gialla è diventato amico di alcuni bambini ed è rimasto sempre in contatto con Padre Pons al quale si era molto affezzionato .
Io consiglio questo libro perché fa capire come i bambini soffrano in guerra ed infatti è stato molto interessante.
                                                                                                 LAURA LOCATELLI

JACK LONDON ZANNA BIANCA  ed DE AGOSTINI

Questa storia è ambientata agli inizi del 1900 e  narra le vicende di un lupo che, per via del colore del colore delle sue zampe, viene chiamato”ZANNA BIANCA”.
E' un incrocio tra un lupo e un cane. La vita per lui si rivela subito difficile e dura, spietata e solitaria. Uomini e animali lo considerano indomabile e pericoloso.
La sua vita è tutta una lotta. Un giorno un signore, vedendolo combattere lo “prende” per fare spettacolo.
I suoi avversari sono ovviamente altri cani e lui è sicuramente quello più forte, ma un giorno, mentre sta lottando con un pitbull, è molto in difficoltà, fino al punto che l’altro cane lo azzanna al collo, ma, fortunatamente, passa un signore e lo salva.
Infine il nuovo padrone lo cura sempre con amore…
Questa storia mi è piaciuta molto per l’affetto che il padrone prova per il lupo, consiglio questo libro a tutti!!!

                                                                                            LORENZO DE LUCIA.

JACK LONDON IL RICHIAMO DELLA FORESTA ed. DE AGOSTINI

Il libro che ho letto racconta di un cane di nome Buck rapito da un domestico infedele del suo padrone e da allora costretto ad affrontare un sacco di lotte per sopravvivere. Alla fine Buck riesce a raggiungere la libertà fuggendo dalla famiglia a cui il domestico lo aveva venduto e ad unirsi a un branco di lupi, perché aveva il sangue di un lupo. 
Il libro mi è piaciuto; lo consiglio agli altri anche se la storia è un po’ triste, perché alla fine il suo padrone viene ucciso dagli indiani; lui allora decide di vendicarlo, uccidendo gli indiani e, alla fine,  di unirsi ai lupi.
                                                                                        JONATHAN YU


CHLOE' RAYBAN ACCIDENTI! PERCHE' NON MI GUARDA?  
ed. MONDADORI
La protagonista si chiama Tasha, è una ragazzina molto timida e impacciata, frequenta una scuola femminile dove si indossa terribili divise ed è considerata bruttina e sfortunata in amore. Tutto cambia quando Tasha si innamora di Matt, un ragazzo molto affascinante e tenebroso. Lei fa di tutto per attirare l’attenzione di Matt, ma rimedia solo brutte figure e situazioni imbarazzanti. Consiglio questo libro soprattutto alle ragazze perché è un libro molto interessante e divertente.
                                                                                                  ASHLEY LANTIN


ROBERT LOUIS STEVENSON L'ISOLA DEL TESORO ed LOESCHER
Il libro racconta di un ragazzo che trova una mappa del tesoro da un ex pirata che alloggiava nella sua locanda.
Jim (il ragazzo) la porta da un conte che prepara una spedizione verso l’isola del tesoro, ma nell’equipaggio si arruola il pirata Jonh Silver, il cattivo della storia, che organizza un ammutinamento della ciurma. Arrivati sull’isola scavano nel luogo indicato sulla mappa, ma non trovano nulla.
Però Jim e i suoi compagni, grazie all'aiuto di un marinaio abbandonato anni addietro sull'isola, riescono  ugualmente a trovare il tesoro e a portarlo in patria abbandonando sull’isola deserta i marinai traditori . Con  l’eccezione di Silver che sale sulla nave per il ritorno con loro, ma al primo porto scappa portandosi via una parte del tesoro.
In questo romanzo sono divertenti e avvincenti le vicende dei pirati e la loro fortuna sfacciata, ma ci sono anche molti lunghi pezzi di strategia e troppe canzoni piratesche noiose e senza significato che mi hanno un po' stufato e non so fino a che punto lo consiglierei.
                                          GIORDANO BIANCHI
Questo fantastico libro narra di un avventura per mari e isole alla ricerca di un favoloso tesoro. Durante il viaggio, parte dell’equipaggio si ammutina, mentre gli uomini rimasti fedeli al finanziatore dell’impresa, al comandante dell’imbarcazione e a medico di bordo, si chiude in un fortino. Fra questi fedelissimi è presente lo scopritore della mappa e protagonista della storia. Il reparto degli ammutinati era capeggiato dal fedele timoniere del pirata che aveva precedentemente ammassato il tesoro. Lo scontro si conclude con una vittoria degli uomini fedeli, e con il ritorno da ricchi signori di questi ultimi, grazie al tesoro nel frattempo scoperto, insieme all’ammutinato timoniere, che improvvisamente ha cambiato alleanze. Consiglio vivamente questo libro in quanto rappresenta un’esplosione di fantasia che antiene il lettore con il fiato sospeso.
                                                                                  ALESSANDRO STRINGA


MARINA. GIOVANELLI   IL SEGNO DELLA VIPERA   
ed. LOESCHER
Il libro che ho letto si intitola “ Il segno della ViperaI “. Questa storia è ambientata nell’Italia  Centro- Settentrionale , a partire dal VI all'VIII secolo  d. C , periodo in cui l’ Italia era dominata dai Bizantini e dai Longobardi . Questo romanzo narra la vicenda di un bambino rimasto senza genitori e senza fratelli . Durante questa storia fugge e trova ospitalità presso la corte di Benevento dove diventerà  duca. Dopo tanti anni vissuti lì si sposta presso l’impero Longobardo  diventandovi  re. Questo romanzo mi è piaciuto, io lo consiglierei a coloro che amano i  libri storici .
                                                                      GARA AD AREZZO
 
   R. L. STINE   I TOPI DELLA TORRE  ed. PICCOLI BRIVIDI   
La storia racconta di due ragazzi che amano molto l'avventura e si addentrano in una torre all’interno della quale ci sono giganteschi topi di fogna. Usciti i due ragazzi ne parlano con i genitori  e promettono di non entrarci più.
Questo libro mi faceva venire ansia nei punti in cui i ragazzi erano nella torre.
Lo consiglierei perché è molto bello e avvincente.
                                                      ANDREA BOLLANI


venerdì 24 maggio 2013

RELIGIONE - Il caso di Asia Bibi



PAKISTAN - IL CASO DI “ASIA BIBI”


Asia Bibi, donna cristiana cattolica residente in Pakistan nella regione del Punjab, è stata arrestata con l’accusa di blasfemia nel 2009 e condannata a morte l’anno successivo.
La vicenda risale al giugno 2009, quando Asia Bibi, bracciante agricola, recandosi ad un pozzo per attingere acqua ha incontrato delle donne musulmane con le quali ebbe un diverbio sul diverso credo religioso.
Venne denunciata alle autorità di blasfemia.
La sentenza non è ancora stata eseguita grazie a pressioni internazionali e alla Santa Sede.
Tuttora in carcere, Asia Bibi riceve minacce di morte da parte di estremisti islamici con conseguente rafforzamento della sicurezza attorno alla sua cella.
Asia Bibi scrisse una lettera sulle condizioni della sua vita, esprimendo anche il suo rammarico per l’uccisione di due uomini, tra cui un ministro pakistano, che avevano chiesto la sua liberazione immediata.