Il giorno 26 novembre in tutte le scuole italiane che hanno aderito all'iniziativa si sono svolti i “Giochi d’Autunno” organizzati dal centro PRISTEN dell'Università Bocconi: una serie di giochi matematici che
gli studenti dovevano risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
Con altri ragazzi della scuola mi sono recata in un'apposita aula abbastanza ampia perchè i banchi fossero ben distanziati e ognuno potesse lavorare in tranquillità. Seduta al mio posto ho ascoltato le regole del test:
non dovevamo fare tutti gli esercizi, ma solo quelli per la terza media, il tempo a disposizione era di un'ora e mezza, non potevamo usare le calcolatrici e le tavole numeriche, ma ci era permesso fare dei calcoli sul retro del foglio.

Molti hanno consegnato il test presto, quindi abbiamo potuto parlare e confrontarci sui risultati.
Io non ho trovato questi giochi matematici molto difficili, ma lunghi da eseguire.
E' stata anche un'opportunità per noi per misurarci con prove standard uguali per tutti i ragazzi della stessa fascia scolastica e per dimostrare che anche nella nostra scuola ci sono persone molto abili nei calcoli e nei ragionamenti matematici.
Elea Marie Pineda
Nessun commento:
Posta un commento